La sciatica, o sciatalgia, è una nevralgia riconducibile ad una compressione del nervo sciatico legata, a sua volta, ad una patologia a monte. Il sintomo principale è il dolore che interessa l’area percorsa dal nervo ischiatico, ossia la zona lombare e gli arti inferiori.
Oltre alle manifestazioni dolorose, generalmente monolaterali (ad esempio, dolore lombare sinistro, dolore alla coscia destra, ecc.), l’infiammazione del nervo sciatico è caratterizzata da altri sintomi, tra cui formicolii, gamba addormentata e debolezza muscolare. Le cause che portano a tale sintomatologia sono diverse; le più frequenti sono ernia del disco e sindrome del piriforme, ma all’origine della sciatalgia vi possono essere cause più serie come alcune forme di tumore, il diabete e la sindrome della cauda equina.
Spetta al medico decidere come curare il nervo sciatico, in seguito ad un’attenta diagnosi che individui la causa scatenante. A seconda della gravità, i rimedi per la sciatica possono includere il riposo, alcuni rimedi naturali, i farmaci, la fisioterapia e, nei casi più gravi, la chirurgia.
Nervo Sciatico: cosa è? Sciatica sintomi e dolori sciatici Le cause La cura I rimedi naturali per la sciatica I migliori esercizi per la sciatica |
Nervo Sciatico: cosa è?
Il nervo sciatico, o ischiatico, è il nervo più lungo del corpo umano. E’ un nervo misto, cioè con funzione sia motoria che sensoriale, che proviene da un insieme di fibre nervose che emergono dal plesso nervoso sacrale e, con precisione, dalla quarta e quinta vertebra lombare (L4 e L5) e dalle prime tre sacrali (S1, S2 E S3).
Le fibre convergono nel nervo ischiatico davanti al muscolo piriforme del gluteo. Il nervo esce dalla cavità pelvica attraverso il grande foro ischiatico e da qui percorre la parte posteriore della coscia, passando alle spalle del grande muscolo adduttore e davanti al bicipite femorale, fino al cavo popliteo. Qui si divide in due diramazioni: il nervo tibiale, detto anche sciatico popliteo interno, che innerva la loggia posteriore della gamba e plantare del piede, e il nervo peroneo comune, o sciatico popliteo esterno, che percorre il compartimento anteriore e laterale della gamba e quello dorsale del piede. Insieme, formano il nervo surale.
La componente motoria del nervo sciatico inizia a partire dalla coscia, dove innerva i muscoli ischiocrurali e il grande adduttore; nel punto in cui si sdoppia, innerva i muscoli della gamba e i muscoli intrinseci del piede.
La funzione sensitiva avviene per mezzo dei “dermatomeri”, regioni cutanee innervate dalla radice posteriore dei nervi spinali dotate di sensibilità tattile, termica, dolorosa e propriocettiva.
Il quadro clinico del nervo sciatico popliteo esterno Ë caratterizzato da deficit sensitivo sul dorso del piede e da un’insufficienza dei muscoli estensori del piede.
Sciatica sintomi e dolori sciatici
La patologia che interessa più comunemente il nervo ischiatico è la sciatica, termine improprio con cui si indica il dolore che, dalla zona lombare, si irradia lungo la parte posteriore della gamba; si tratta quindi non di una patologia ma del sintomo di un problema a carico del nervo, per questo il termine corretto è sciatalgia, che significa dolore al nervo sciatico.
Si hanno in caso di infiammazione nervo sciatico sintomi dolorosi che possono essere continui o intermittenti, lievi o acuti, a seconda della causa scatenante, e possono essere accentuati da starnuti e colpi di tosse. I dolori sciatici possono essere avvertiti lungo tutto il decorso anatomico del nervo ischiatico, con la tendenza ad irradiarsi ad un solo lato, o essere circoscritti ad una zona precisa (dolore alla gamba destra, dolore alla gamba sinistra, dolore al polpaccio sinistro, ecc.).
Possono ricordare delle scosse elettriche o la sensazione che si prova quando ci si scotta, essere di tipo “trafittivo” oppure continui e sordi. Il dolore non è l’unico sintomo dei nervi infiammati: si riconoscono alla sciatica sintomi ben riconoscibili, che si differenziano a seconda della patologia che è alla base dell’infiammazione; tra di essi troviamo: formicolio al piede, difficoltà a deambulare, torpore degli arti inferiori e perdita della forza muscolare.
In alcuni casi, per fortuna rari, i sintomi cronicizzano, diventando invalidanti e si può andare incontro a zoppia, compromissione della funzionalità dell’arto inferiore colpito, mancanza di controllo degli sfinteri di vescica e ano e perdita di sensibilità nella gamba interessata.
Le cause
Il dolore al nervo sciatico è la conseguenza di una compressione, irritazione o infiammazione del nervo ischiatico, determinata a sua volta da patologie che possono riguardare la colonna vertebrale, le terminazioni nervose lombari e sacrali o il nervo stesso. Esistono per la sciatica cause diverse, tra cui le principali sono:
- Ernia del disco: si verifica quando il nucleo polposo contenuto all’interno dell’anello fibroso di un disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede. Tale fenomeno causa la compressione delle terminazioni nervose, e quindi infiammazione nervo sciatico;
- Discopatia degenerativa del tratto lombo-sacrale: patologia della colonna vertebrale caratterizzata da un’alterazione del disco intervertebrale;
- Stenosi vertebrale: restringimento di una o più aree del canale vertebrale, lo spazio che contiene il midollo spinale e le radici nervose;
- Spondilolistesi: condizione caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra su quella sottostante con conseguente compressione delle terminazioni nervose;
- Sindrome della cauda equina: grave manifestazione neurologica dovuta alla compressione delle radici nervose terminali del midollo spinale che, se non trattata, può portare a incontinenza e anche paraplegia;
- Sindrome del piriforme: compressione e irritazione del nervo sciatico da parte del muscolo piriforme che può provocare dolore fondoschiena che si irradia fino al piede;
- Tumore spinale: in questo caso, per fortuna raro, è la neoplasia che, ingrandendosi, spinge sulle terminazioni nervose o sul midollo;
- Gravidanza: l’aumento di dimensioni dell’utero può premere sul nervo sciatico in gravidanza, determiando dolore schiena bassa e gambe.
La cura
Esistono per la sciatica rimedi diversi subordinati alla causa della nevralgia. Considerando che non siamo di fronte ad una malattia, ma al sintomo di un’altra patologia, è fondamentale che sia fatta una diagnosi corretta della causa del nervo sciatico infiammato, attraverso l’esame fisico accompagnato ad un’anamnesi accurata o ricorrendo a test diagnostici più approfonditi.
E’ compito del medico decidere come curare la sciatica, intervenendo per calmare il dolore e, se possibile, eliminare del tutto il problema. Nelle forme più lievi, il riposo forzato e alcuni cambiamenti alle abitudini posturali possono bastare a curare la sciatica. Talvolta, specialmente in caso di sciatalgia acuta, viene consigliato l’utilizzo di ausili quali corsetti, stampelle e tutori, che permettono di attenuare il dolore e migliorare la qualità della vita del paziente.
Il trattamento della sciatalgia include degli esercizi di riabilitazione per correggere la postura, rafforzare la muscolatura e migliorare la flessibilità della colonna vertebrale. Per placare il dolore causato da infiammazioni nervo sciatico, il medico sarà propenso a prescrivere dei farmaci miorilassanti, antidolorifici, antinfiammatori non steroidei (FANS) o cortisonici. Nei casi più gravi, può essere necessario ricorrere alla terapia chirurgica.
Ma l’infiammazione nervo sciatico quanto dura? La durata della sciatalgia varia da caso a caso: le forme acute possono durare alcuni giorni o settimane, risolvendosi spontaneamente con il riposo; le forme croniche, caratterizzate dall’alternanza di fasi dolorose e fasi di remissione, possono durare anche degli anni.
I rimedi naturali per la sciatica
In molti casi di infiammazione del nervo sciatico, per placare il dolore bastano dei semplici accorgimenti quali il riposo forzato su un materasso rigido e la borsa del ghiaccio per le prime 48-72 ore, per poi passare agli impacchi caldi per decontrarre i muscoli. Importante è anche appoggiarsi bene allo schienale della sedia, evitando di incurvarsi e di stare seduti troppo a lungo, dormire in posizione fetale con un cuscino tra le ginocchia, evitare di compiere movimenti bruschi e di sollevare pesi eccessivi.
Sono possibili per la sciatica rimedi naturali, come creme e pomate a base di erbe dagli effetti antinevralgici ed antinfiammatori, da massaggiare delicatamente sull’area dolorante dove si trova il nervo sciatico per riscaldare la zona.
L’ arnica montana e l’artiglio del diavolo, ad esempio, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche e hanno effetti benefici anche prese per bocca, sotto forma di compresse, capsule o tintura madre. Il Ribes nigrum e il salice bianco esplicano un’azione analgesica e antinfiammatoria, simile a quella dei FANS e del cortisone.
Efficaci sono pure gli impacchi a base di radice di zenzero fresco, antidolorifico naturale, o di Camomilla, che contiene principi attivi antinevralgici e antinfiammatori. Anche l’olio essenziale di menta piperita ha ottimi effetti anestetici.
Per curare una infiammazione sciatica, sono disponibili delle cure dolci, tra cui l’agopuntura, che risolve le infiammazioni dei nervi a livello locale, e l’osteopatia che, attraverso la manipolazione della colonna vertebrale, riduce l’infiammazione e ripristina la mobilità.
I migliori esercizi per la sciatica
Quando si soffre di sciatalgia, è probabile che il medico consigli un percorso di fisioterapia riabilitativa. Ma il fisioterapista cosa fa? Indicherà al paziente un programma di esercizi per la sciatica che variano in funzione del disturbo che ha scatenato la sintomatologia.
In caso il dolore sia originato da ernia del disco, è opportuno eseguire degli esercizi di ipertensione finalizzati a potenziare la zona lombare come, ad esempio, la posizione yoga definita “Posizione del Cobra”. Ci si sdraia a pancia in giù su di un materassino, con i gomiti piegati verso l’alto e i palmi delle mani appoggiati a terra, e si solleva lentamente la parte superiore del corpo, aiutandosi con le braccia. La posizione va mantenuta per 15-30′ e ripetuta per 5-10 volte.
Quando la sciatica è dovuta a stenosi spinale, il dolore si irradia tipicamente fino alla gamba; in tale circostanza, viene adottata una combinazione di esercizi per nervo sciatico di stretching e rafforzamento muscolare per la parte inferiore della schiena. Ci si sdraia a terra sulla schiena e si portano le ginocchia al petto; si mantiene la posizione per 30′ e si ripete per 4-5 volte.
Un altro esercizio consiste nel mettersi carponi e, mantenendo le mani nella posizione di partenza, si scivola con il bacino all’indietro, appoggiandosi sui talloni.
Quando la sciatalgia è riconducibile a spondilolistesi, il nervo infiammato è solitamente localizzato a livello della vertebra L5. In questo caso, gli esercizi per nervo sciatico infiammato mirano a stabilizzare il tratto lombare durante la flessione. Ci si mette in posizione supina, con le ginocchia piegate, e si cerca di mantenere la schiena appiattita a terra, contraendo i muscoli addominali ed espirando profondamente.
Sperando di avervi dato un buon servizio vi aspetto per il prossimo articolo di SuperPalestra!